Escursioni 2023

21 Maggio 2023 Becco di Filadonna mt. 2150

Lunghezza e tempo di percorrenza:  km. 13 circa … Difficoltà: E … Dislivello: mt. 1050 circa … Partenza e Arrivo: Passo della Fricca … Sentieri: Carta Tabacco n.057 sentieri 439-425-442 … Abbigliamento: Adeguato alla stagione … Iscrizioni: Il Giovedì prima dell’escursione in Sede dalle 21.00 alle 22.30 … Mezzo di Trasporto: Proprio … Ritrovo: Rotonda…

Print Friendly, PDF & Email
Continua »

Anello del Prosecco 16 Aprile 2023

Lunghezza e tempo di percorrenza:  km. 15 circa … Difficoltà: Turistica … Dislivello: mt. 430 circa … Partenza e Arrivo: San Pietro di Barbozza … Valdobbiadene con le sue colline si estende da est a ovest ai piedi delle Prealpi venete: a nord confina con il massiccio del Cesen e a sud con il fiume…

Print Friendly, PDF & Email
Continua »

Domenica 12 Marzo 2023 Rifugio Croda da Lago m.2046

Lunghezza e tempo di percorrenza:  8 km. circa  5 ore circa … Difficoltà: EAI = Escursione Ambiente Innevato … Dislivello: m.350 … Partenza e Arrivo: Ponte Ru Curto … Sentieri:  437-434 Carta Tabacco n.3 … Abbigliamento: Adeguato alla stagione, bastoncini, ciaspe e ramponcini … Iscrizioni: Il Giovedì prima dell’escursione in Sede dalle 21.00 alle 22.30…

Print Friendly, PDF & Email
Continua »

Laghi di Juribrutto 06 Gennaio 2023

Lunghezza e tempo di percorrenza:    Km. 9 circa    5 ore circa … Difficoltà: EAI = Escursione in Ambiente Innevato … Dislivello: m.450 circa … Partenza e Arrivo:  Malga Vallazza m.1935 … Sentieri:   n.623-629-631   Carta Tabacco- Pale di San Martino n°22 … Abbigliamento: Adeguato alla stagione, ciaspole, bastoncini e ramponcini … Iscrizioni: In sede…

Print Friendly, PDF & Email
Continua »

Archivio escursioni 2022

2/3 Settembre 2022 Rifugio Brentari-Cima d’Asta m. 2847

Lunghezza e tempo di percorrenza 13 km a/r rifugio Brentari + 5 km a/r Cima d’Asta Difficoltà EE Dislivello 1.100 m. fino al rifugio Ottone Brentari + 400 m per la salita a Cima d’Asta Partenza e Arrivo rifugio Malga Sorgazza (m.1.450) Sentieri Cai n.327-364 Primo giorno Venerdì 2 Settembre Si parte da malga Sorgazza,…

Print Friendly, PDF & Email
Continua »

Soggiorno Alpino Rif. Bergamo 6-7-8-9- Agosto 2022

Primo giorno 6 agosto, m.1070 di dislivello, lunghezza 9 km. circa e 3 ore di percorrenza  Siamo arrivati  a San Cipriano passando per Tires verso le 11.30. Dal al parcheggio, poco distante dai Bagni di Lavina Bianca, e la prima fermata è il «Gasthaus Tschaminschwaige». Da qui abbiamo seguito le indicazioni per “Rifugio Bergamo” e il sentiero…

Print Friendly, PDF & Email
Continua »

Alpi Carniche Monte Avanza m.2489 17 Luglio 2022

Il Monte Avanza non è meno suggestivo del suo fratello maggiore, il Monte Peralba, più conosciuto efrequentato. La salita alla cima comporta un po’ di impegno tecnico ma è assolutamente appagante per ilpanorama a 360° che si gode dalla cima e per la soddisfazione di aver fatto una bella escursione.L’Avanza, detta anche Montagna Bianca, è…

Print Friendly, PDF & Email
Continua »

Lastoni del Formin m.2657 19 Guigno 2022

Dal passo Giau (m.2240) seguiamo il sentiero Cai n.436 dell’altavia n.1 delle Dolomiti che parte accanto alla caratteristica Cappellina del passo. Percorriamo facilmente il sentiero su pendii erbosi per giungere con poco sforzo il valico di Col Piombin (m.2240), tra la poco significativa cima del Piombin stesso e l’articolato monte Cernera. Lo sguardo è già…

Print Friendly, PDF & Email
Continua »

Rifugio Vederna e Cima Vederna m.1584 05 Guigno 2022

ITINERARIO Posteggiata l’auto nel Borgo Cappuccetto Rosso, si superano le casette e si trova l’innesto della strada forestale che porta al rif. Vederna. Dopo circa 500mt, si prende a destra il sentiero 736 Sentiero degli Alpini. Percorrendo il versante Nord del Monte Vederna, il sentiero, che prosegue con buona salita verso i Masi, ci riserva…

Print Friendly, PDF & Email
Continua »

Gruppo del Grappa giro del Monte Solarolo 08-05-2022

Cima Grappa, cardine degli avvenimenti bellici della Grande Guerra dopo la disfatta di Caporetto, venne trasformata in una fortezza con chilometri di gallerie e centinaia di bocche da fuoco in caverna.Le tre ali del monte per un anno furono teatro di memorabili battaglie con decine di migliaia di giovanissimi soldati morti.Tutti questi luoghi sono ancora…

Print Friendly, PDF & Email
Continua »

Lunedì 25 Aprile 2022 Pozze Smeraldine Val Tramortina

Siamo nel Parco delle Dolomiti Friulane, nella Val Tramontina, immersi in un luogo naturale e storico di enorme fascino: le pozze smeraldine del torrente Meduna caratterizzate da un color verde intenso e il suggestivo borgo abbandonato di Frassaneit. Avvicinamento:Dalla statale che collega Udine a Spilimbergo, arrivati a Sequals, si seguono le indicazioni per la val…

Print Friendly, PDF & Email
Continua »

25 Luglio 2021 Lago di Sorapis forcella Marcoira m.2307

Si parte dal Passo Tre Croci (1805m), valico alpino delle Dolomiti bellunesi che mette in comunicazione Cortina d’Ampezzo con Misurina e Auronzo di Cadore. Situato ai piedi del Monte Cristallo e di Piz Popena, il passo offre già da subito una vista eccezionale. Imboccato il sentiero nr.215 direzione Rifugio A.Vandelli (un centinaio di metri dopo il passo in direzione…

Print Friendly, PDF & Email
Continua »

27 Giugno2021 Alpi Carniche Rif. Giaf Anello di Bianchi

Si lascia il rif. Giaf (1400 m. slm.) incamminandosi verso NO lungo il sentiero pianeggiante contrassegnato dal segnavia 346, che porta in breve al greto di un ruscello ed inizia la salita affrontando il tratto a fondo ghiaioso che sale verso Forcella Scodavacca. Abbandonato tale percorso dopo poche decine di metri, s’imbocca, verso destra, la…

Print Friendly, PDF & Email
Continua »

Archivio escursioni 2021

25 Luglio 2021 Lago di Sorapis forcella Marcoira m.2307

Si parte dal Passo Tre Croci (1805m), valico alpino delle Dolomiti bellunesi che mette in comunicazione Cortina d’Ampezzo con Misurina e Auronzo di Cadore. Situato ai piedi del Monte Cristallo e di Piz Popena, il passo offre già da subito una vista eccezionale. Imboccato il sentiero nr.215 direzione Rifugio A.Vandelli (un centinaio di metri dopo il passo in direzione…

Print Friendly, PDF & Email
Continua »

27 Giugno2021 Alpi Carniche Rif. Giaf Anello di Bianchi

Si lascia il rif. Giaf (1400 m. slm.) incamminandosi verso NO lungo il sentiero pianeggiante contrassegnato dal segnavia 346, che porta in breve al greto di un ruscello ed inizia la salita affrontando il tratto a fondo ghiaioso che sale verso Forcella Scodavacca. Abbandonato tale percorso dopo poche decine di metri, s’imbocca, verso destra, la…

Print Friendly, PDF & Email
Continua »

13 Giugno 2021 Alpi Carniche Giro del Feston

  Da Sella Razzo mt.1800 lasciamo l’auto per iniziare il nostro percorso lungo il segnavia 206 del CAI. Risalendo il sentiero che porta alla piccola sella tra il Monte Pezzacucco e il Monte Pallone, ci lasciamo alle spalle la grande giogaia del Bivera, mentre di fronte a noi fanno la loro comparsa le Dolomiti Pesarine. Si…

Print Friendly, PDF & Email
Continua »

30 Maggio 2021 Forra del Lupo Forte delle Somme mt.1660

Da Cògola di Serrada m 1250 fino al Forte Dosso delle Somme m.1670 seguendo le indicazioni per la Forra Del Lupo, sentiero Sat N.137 dalla località Cogola di Serrada , poco lontana da Folgaria situata circa a metà della Val Terragnolo , si lascia l’auto nel posteggio delle piste da sci e si scende verso…

Print Friendly, PDF & Email
Continua »

16 Maggio 2021 Monte Grappa Rif. Valrossa mt.1220

Si raggiunge la Valle S. Felicita a Romano d’Ezzelino. Il sentiero inizia lungo la strada di fondo valle e  passata la pineta, 600 metri dopo il Capitello a quota 266 m, e si stacca sulla destra, all’inizio ripido  con tornanti, risalendo la Val Colombera fino ad immettersi a quota 450 m sul sentiero “dei disoccupati”…

Print Friendly, PDF & Email
Continua »

26 Luglio 2020 Cima Rauchkofel m. 2460

Il Rauchkofel si trova molto vicino a montagne belle e imponenti come il Coglians, la Creta della Cjanevate e il Capolago. In confronto a queste sembra quasi poco più di una collina, ma il suo punto forte è proprio la sua posizione. Dalla sua cima il panorama è veramente notevole. L’enorme parete nord del Coglians…

Print Friendly, PDF & Email
Continua »

12 Luglio 2020 Monte Piana m. 2324

Dal lago d’Antorno, appena sopra Misurina, per forcella Bassa e forcella Alta, percorrendo il sentieroCAI n. 122, siamo arrivati sul MontePiana. Dal rifugio Bosi, quota 2205m, si gode un panorama dolomiticoa 360° con le Tre Cime di Lavaredoe i Cadini di Misurina in primo piano.Il Monte Piana, è una montagna delle Dolomiti di Sesto alta…

Print Friendly, PDF & Email
Continua »

28 Giugno 2020 Cima Clapsavon m. 2462

Da Laggio di Cadore si sale per rotabile fino ad arrivare a casera Razzo (m 1739, ampio parcheggio). Da quì abbiamo imboccato la strada carrareccia che da qui si snoda in direzione della vicinissima sella di Razzo (m 1760), per poi proseguire in leggera discesa lasciando a sinistra la deviazione che raggiunge casera Mediana (m…

Print Friendly, PDF & Email
Continua »

Archivio escursioni 2020

26 Luglio 2020 Cima Rauchkofel m. 2460

Nessun commento

Il Rauchkofel si trova molto vicino a montagne belle e imponenti come il Coglians, la Creta della Cjanevate e il Capolago. In confronto a queste sembra quasi poco più di una collina, ma il suo punto forte è proprio la sua posizione. Dalla sua cima il panorama è veramente notevole. L’enorme parete nord del Coglians…

Print Friendly, PDF & Email
Read More »

12 Luglio 2020 Monte Piana m. 2324

Nessun commento

Dal lago d’Antorno, appena sopra Misurina, per forcella Bassa e forcella Alta, percorrendo il sentieroCAI n. 122, siamo arrivati sul MontePiana. Dal rifugio Bosi, quota 2205m, si gode un panorama dolomiticoa 360° con le Tre Cime di Lavaredoe i Cadini di Misurina in primo piano.Il Monte Piana, è una montagna delle Dolomiti di Sesto alta…

Print Friendly, PDF & Email
Read More »

28 Giugno 2020 Cima Clapsavon m. 2462

Nessun commento

Da Laggio di Cadore si sale per rotabile fino ad arrivare a casera Razzo (m 1739, ampio parcheggio). Da quì abbiamo imboccato la strada carrareccia che da qui si snoda in direzione della vicinissima sella di Razzo (m 1760), per poi proseguire in leggera discesa lasciando a sinistra la deviazione che raggiunge casera Mediana (m…

Print Friendly, PDF & Email
Read More »
Print Friendly, PDF & Email