Domenica 22 Giugno 2025 Lagorai – Bivacco Aldo Moro mt.2565

Lunghezza e tempo di percorrenza:14 km. circa            ore 6/7 circa
Difficoltà:EE
Dislivello:mt. 850 circa
Partenza e Arrivo:Malga Rolle mt. 1900
Sentieri:Carta Tabacco n. 022      sentieri 348-349
Abbigliamento: Adeguato alla stagione  
Iscrizioni: Il Giovedì prima dell’escursione in Sede dalle 21.00 alle 22.30
Mezzo di Trasporto: Proprio
Ritrovo:Rotonda del porto ore 06.00
Accompagnatori:

Tiozzo Bruno

Bellemo Roberto

Di fronte al parcheggio in prossimità di Malga Rolle, al di là della carreggiata, si individua una strada sterrata con cartelli indicanti la via per il Rifugio Colbricon e la Translagorai. La strada arriva in prossimità di una stazione di un impianto di risalita (seggiovia tognazza), quindi piega a destra e si trasforma in mulattiera. La si percorre comodamente, rimanendo all’interno del bosco, fino a raggiungere il Rifugio Colbricon e i Laghi di Colbricon in circa mezz’ora di cammino. Si prosegue sul sentiero 348, si aggira il lago verso sud e si raggiunge il non lontano Passo del Colbricon dove sono presenti dei cartelli con indicazioni per il sentiero 349 (la Translagorai). Il sentiero sale subito ripido su fondo roccioso e a volte scomodo seguendo inizialmente la direzione sud-ovest. Dopo una serie di ripide serpentine il tracciato risale un canale detritico e raggiunge una specie di altopiano. Poco dopo entra in una valle abbastanza stretta e dopo aver risalito il pendio orientale del Colbricon, oltrepassa un canalino e perviene ad un pianoro. Continuando, superato un terzo risalto, si raggiunge la parte superiore della valletta costituita da ampie zone prative e lastroni di porfido. Si seguono i segnavia, mantengo la sinistra e raggiungo delle indicazioni su cartelli. Si rimane sul sentiero principale che prosegue in direzione ovest verso Forcella Ceremana che si raggiunge in breve tempo. Dalla Forcella Ceremana il tracciato offre un’interessante variante che permette di raggiungere il Bivacco Aldo Moro: proseguendo per circa 2,5 km sempre lungo il Sentiero No. 349 “Achille Gadler” è possibile, infatti, giungere al bivacco. La via per il Bivacco Aldo Moro (2.565 m), tra rocce e massi situati sulle pareti settentrionali di Cima Ceremana e delle Cime di Bragaröl (che costituivano una parte della linea Austro-Ungarica durante la Prima Guerra Mondiale), permette di immergersi nel tipico paesaggio lunare che solo il Lagorai può regalare. Il Bivacco Aldo Moro si trova in prossimità di una forcella tra il Coston di Slavaci e le Cime di Bragarolo. Per il ritorno percorreremo a ritroso il sentiero 349 (Translagorai) fino al Rifugio Laghi di Colbricon e quindi la mulattiera (348) fino al parcheggio di Malga Rolle.

 

Print Friendly, PDF & Email

About the author: Bruno